En el marco del Ciclo de Cultura y Estudios en Lenguas Modernas (D. D. Nº15/25), organizada por la Asociación Dante Alighieri de Buenos Aires y la Escuela de Lenguas Modernas de la USAL, se llevará a cabo la conferencia «Itinerari transatlantici: la letteratura italiana tradotta in Brasile»
Profesionales a cargo: Andrea Santurbano y Patricia Peterle (Universidade Federal de Santa Catarina)
Itinerari transatlantici: la letteratura italiana tradotta in Brasile
Patricia Peterle – Andrea Santurbano
Universidade Federal de Santa Catarina
La traduzione, con l’azione implicita di mediazione che essa svolge, riveste un ruolo fondamentale nei rapporti inter e trans-culturali – in questo caso tra Sudamerica e Europa –, che va oltre, ovviamente, questioni puramente tecnico-linguistiche e che si apre verso una rete complessa di collegamenti sia storici che culturali, sia politici che psicosociali. S’inserisce in questo quadro concettuale il progetto del Dicionário bibliográfico da literatura italiana traduzida no Brasil, attivo dal 2010, che raccoglie in rete tutte le opere letterarie, originariamente scritte in italiano, tradotte in Brasile sin dal 19° secolo.
Naturalmente, sono molteplici le chiavi di lettura di dati riguardanti flussi, generi e tendenze, mappabili, per dirla con Even-Zohar, come polisistemi che ridisegnano e ripensano concetti legati al “centro” e al “canone”. Qui se ne vogliono presentare alcuni aspetti che contribuiscano a delineare il quadro della ricezione della letteratura italiana in Brasile, mettendola a confronto, eventualmente, con il contesto argentino.