Progetto TNE – TRANSIT «Transnational Italian in Higher Education» (17/11 y 20/11)

Conferencia de extensión universitaria del Ciclo de Cultura y Estudios en Lenguas Modernas (D.D.No.15/25)

Fundamentación

En el marco del Ciclo de Cultura y Estudios en Lenguas Modernas (D. D. Nº15/25), organizada por la Asociación Dante Alighieri de Buenos Aires y la Escuela de Lenguas Modernas de la USAL, se llevarán a cabo las conferencias “Da emigrati a «italiani all’estero»: lingua e manuali scolastici oltre confine dall’Otto al Novecento”; “Ispanismi e ispanoamericanismi nell’italiano fra eredità linguistiche e nuove tendenze”; y “Le forme simboliche, l’odio e la violenza: le scienze del linguaggio e l’enigma dell’odio discorsivo”

Profesionales a cargo: Laura RICCI, Gianluca BIASCI, Orlando PARIS (Universitá per Stranieri di Siena)

Progetto TNE – TRANSIT «Transnational Italian in Higher Education»

La mobilità mira a promuovere un confronto interculturale e metodologico attraverso due seminari dedicati a temi di Linguistica italiana e di Storia della lingua italiana (come meglio precisato sotto), con l’obiettivo di aggiornare studenti e docenti sui movimenti in atto nell’italiano contemporaneo e di approfondire le ragioni storico-linguistiche dei momenti di più intenso contatto fra spagnolo e italiano. Parallelamente, sono previsti incontri con i docenti dell’Universidad del Salvador finalizzati alla condivisione di buone pratiche, allo scambio di esperienze didattiche e alla definizione di possibili percorsi comuni di ricerca e cooperazione accademica.

La lezione seminariale intende delineare l’evoluzione e lo stato attuale degli studi filosofici e linguistici sull’odio discorsivo, un ambito di ricerca recente ma in forte sviluppo. Dopo aver richiamato il quadro teorico novecentesco e i primi contributi internazionali sulla violenza verbale, si analizzerà il panorama italiano, con particolare attenzione ai principali approcci metodologici adottati dalle scienze del linguaggio. L’obiettivo è mettere in evidenza come tali prospettive, pur differenti, possano articolarsi in una visione coerente e critica del fenomeno.

(*) Laura Ricci è professoressa ordinaria di Linguistica italiana e Storia della lingua Italiana all’Università per Stranieri di Siena, dove è Coordinatrice del Corso di dottorato in «Linguistica storica, linguistica educativa, italianistica». Fa parte del comitato direttivo delle riviste «Studi di lessicografia italiana» e «La lingua italiana» e del comitato scientifico degli «Studi di linguistica italiana». Le sue linee di ricerca, diffuse in monografie, saggi e contributi in rivista, comprendono il linguaggio della scienza fra Quattrocento e Settecento; l’italiano nelle ex colonie (Libia e Corno d’Africa); la letteratura post-coloniale italiana e le scritture migranti; la questione della lingua nel Cinquecento e nell’Ottocento; le origini della stampa periodica nel XVI secolo; la letteratura per l’infanzia; la paraletteratura; temi riconducibili alla sociolinguistica dell’italiano postunitario e contemporaneo.

(*) Gianluca Biasci insegna Storia della lingua italiana e Lessicografia e lessicologia italiana presso l’Università per Stranieri di Siena. È co-fondatore e condirettore della rivista “Archivio per il vocabolario storico italiano”. I suoi interessi scientifici percorrono varie direzioni: i dialetti toscani dalle Origini al Cinquecento, l’epistolografia ottocentesca, il linguaggio geografico otto-novecentesco, le retrodatazioni lessicali, le varietà linguistiche contemporanee. In particolare, nei suoi campi di ricerca appaiono privilegiate le connessioni della Linguistica italiana con altre discipline, che si sono concretizzate, per esempio, nell’applicazione delle potenzialità informatiche alla ricerca linguistica, specie lessicale, e, su un altro fronte, nell’interdisciplinarità con il discorso geografico.

(*) Orlando Paris ha conseguito il Dottorato di ricerca presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane e Sociali, Scuola Normale Superiore. Insegna «Teoria dei linguaggi», «Semiotica» e «I linguaggi del consumo». Nelle sue ricerche si occupa principalmente di teorie dell’immagine, di arte visiva e di “patologie del discorso pubblico” (stereotipi, infodemia e discorsi dell’odio). Tra le sue pubblicazioni ci sono numerosi saggi di semiotica e filosofia del linguaggio tra i quali «Il discorso scientifico e la costruzione dell’altro» (2017) e «I discorsi dell’odio. Razzismo e retoriche xenofobe sui social network» (2019).

Programa

Lunes 17 de noviembre, a las 18 h

  • “Da emigrati a «italiani all’estero»: lingua e manuali scolastici oltre confine dall’Otto al Novecento”
  • “Ispanismi e ispanoamericanismi nell’italiano fra eredità linguistiche e nuove tendenze”

Jueves 20 de noviembre, a las 18 h

  • “Le forme simboliche, l’odio e la violenza: le scienze del linguaggio e l’enigma dell’odio discorsivo”

Destinatario y requisitos

Estudiantes de grado, graduados, docentes e investigadores de las carreras de Lenguas Modernas en Italiano, y público en general.

Inscripción anticipada: http://bit.ly/CharlasELM

Modalidad y metodología

Exposiciones, seguidas de espacio para preguntas.

Duración, fecha y horarios

Lunes 17 de noviembre, a las 18 h

Jueves 20 de noviembre, a las 18 h

Aula Magna, Escuela de Lenguas Modernas de la Universidad del Salvador, Lavalle 1854, CABA

Certificación

Se podrán emitir certificados arancelados de: Asistencia para quien lo solicite. 

Aquellos interesados en obtener certificado de asistencia pagarán a la USAL el valor del certificado, que no está incluido en el arancel del curso. Para tramitar el certificado de asistencia, es necesario cumplir con la participación en ambos encuentros.

Contacto

extensionlenguas@usal.edu.ar


(*)Laura Ricci è professoressa ordinaria di Linguistica italiana e Storia della lingua Italiana all’Università per Stranieri di Siena, dove è Coordinatrice del Corso di dottorato in «Linguistica storica, linguistica educativa, italianistica». Fa parte del comitato direttivo delle riviste «Studi di lessicografia italiana» e «La lingua italiana» e del comitato scientifico degli «Studi di linguistica italiana». Le sue linee di ricerca, diffuse in monografie, saggi e contributi in rivista, comprendono il linguaggio della scienza fra Quattrocento e Settecento; l’italiano nelle ex colonie (Libia e Corno d’Africa); la letteratura post-coloniale italiana e le scritture migranti; la questione della lingua nel Cinquecento e nell’Ottocento; le origini della stampa periodica nel XVI secolo; la letteratura per l’infanzia; la paraletteratura; temi riconducibili alla sociolinguistica dell’italiano postunitario e contemporaneo.

(*) Gianluca Biasci insegna Storia della lingua italiana e Lessicografia e lessicologia italiana presso l’Università per Stranieri di Siena. È co-fondatore e condirettore della rivista “Archivio per il vocabolario storico italiano”. I suoi interessi scientifici percorrono varie direzioni: i dialetti toscani dalle Origini al Cinquecento, l’epistolografia ottocentesca, il linguaggio geografico otto-novecentesco, le retrodatazioni lessicali, le varietà linguistiche contemporanee. In particolare, nei suoi campi di ricerca appaiono privilegiate le connessioni della Linguistica italiana con altre discipline, che si sono concretizzate, per esempio, nell’applicazione delle potenzialità informatiche alla ricerca linguistica, specie lessicale, e, su un altro fronte, nell’interdisciplinarità con il discorso geografico.

(*) Orlando Paris ha conseguito il Dottorato di ricerca presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane e Sociali, Scuola Normale Superiore. Insegna «Teoria dei linguaggi», «Semiotica» e «I linguaggi del consumo». Nelle sue ricerche si occupa principalmente di teorie dell’immagine, di arte visiva e di “patologie del discorso pubblico” (stereotipi, infodemia e discorsi dell’odio). Tra le sue pubblicazioni ci sono numerosi saggi di semiotica e filosofia del linguaggio tra i quali «Il discorso scientifico e la costruzione dell’altro» (2017) e «I discorsi dell’odio. Razzismo e retoriche xenofobe sui social network» (2019).